Sono entrambe delle forme di risparmio che ti consentono di accantonare risorse economiche per il tuo futuro. Ma cos’è meglio per te, un piano di accumulo (PAC) o un fondo pensione?
In realtà, negli ultimi anni il PAC è diventato una soluzione sempre più popolare e prediletta dai risparmiatori italiani rispetto a un fondo pensione. Ma questa alternativa è veramente la migliore opportunità di investimento? Quali sono i vantaggi che ne derivano?
Queste, sono tutte domande legittime, ma creano un groviglio di dubbi e ansie che rischia di farti rimandare decisioni importanti. È meglio trovare le risposte e sciogliere ogni dubbio il prima possibile. Adesso lo faremo insieme.
PAC o fondo pensione: le differenze
Entrambe le forme di risparmio permettono di accantonare denaro per soddisfare un’esigenza futura, e permettono anche di realizzare alcuni desideri di lungo respiro. PAC o fondo pensione non sono la stessa cosa, cioè scegliere l’una o l’altra soluzione non è indifferente e per capire quale possa essere l’alternativa migliore occorre conoscere bene le caratteristiche e i vantaggi di entrambe le opzioni.
È bene specificare che entrambi servono per aiutarti a gestire i tuoi risparmi con consapevolezza e pianificare il futuro, ma si tratta di strumenti finanziari differenti.
Come si evince dal nome, il fondo pensione è volto a creare una rendita da integrare alla previdenza obbligatoria, al fine di raggiungere il tenore di vita desiderato durante l’età avanzata. Invece, il piano di accumulo è una forma di investimento più flessibile e meno vincolante che può essere utile per diversi obiettivi a medio-lungo termine non necessariamente legate alla pensione.
Dunque, quale dovresti scegliere? Meglio il PAC o il fondo pensione? Per coglierne meglio le differenze e capire cosa fare, non ci resta che comprendere cosa siano e che vantaggi offrano.
Il PAC
Il PAC – a differenza del fondo pensione – non è considerabile come una forma di previdenza complementare, per questo può essere sottoscritto da tutti e senza alcun tipo di vincolo; nel contempo però è utile ricordare che il PAC non gode neanche delle deduzioni fiscali tipiche invece delle forme di previdenza complementare.
È importante specificare che il PAC consente a tutti i risparmiatori di investire piccole somme di denaro in un’ottica di medio-lungo termine, al fine di ottenere un rendimento sul capitale investito. Quindi, rispetto al fondo pensione, il piano di accumulo è uno strumento più elastico.
Il PAC, quindi, è un tipo di strumento di investimento e di gestione del risparmio che consente di aumentare con gradualità e nel corso del tempo il capitale accumulato e risparmiato mediante il versamento di premi periodici. Si tratta della migliore soluzione che si adatta alle diverse esigenze dei risparmiatori e di quanti vogliano investire con un obiettivo di lungo termine.
In effetti, i piani di accumulo sono una delle più valide opportunità di investimento per pianificare un futuro migliore ai propri figli che hanno intenzione di studiare e necessitano di una serenità economica futura.
Il fondo pensione
Nel tempo, la pensione percepita da un lavoratore (specialmente se lavoratore dipendente) sarà sempre più bassa. E proprio per questo motivo, pensare a una forma di pensione complementare diviene quindi indispensabile per integrare quella prevista dal sistema obbligatorio pubblico.
Quindi, la pensione complementare, rappresenta oggi un’ottima soluzione d’investimento a tutela della sicurezza finanziaria dei lavoratori una volta usciti definitivamente dal mercato occupazionale. I fondi pensione permettono ai lavoratori di accantonare una quota dei propri guadagni realizzati durante la vita lavorativa allo scopo di garantirsi un trattamento pensionistico integrativo.
Insomma, se vuoi sottoscrivere un fondo pensione, prima inizi e più risorse economiche avrai un domani, quando finalmente potrai goderti la tua quiescenza.
Come pianificare un futuro più sereno
La scelta tra un PAC o un fondo pensione dipende dai tuoi obiettivi e dalle risorse economiche disponibili. In ogni caso, uno non esclude l’altro. In particolare, da una parte crei un cassetto a cui attingere per assicurarti la tranquillità di un futuro più sereno, dall’altra investi con gradualità per avere le risorse necessarie a soddisfare i tuoi progetti di vita.
Ricorda che la diversificazione del tuo portafoglio è uno dei principi chiave per investire con successo. Lo è per chiunque voglia pianificare una gestione finanziaria efficace.
Sia il PAC che il fondo pensione sono utili per accumulare risorse che puoi dedicare a diversi progetti. Quindi, la domanda più importante che devi porti è: quali sono i tuoi obiettivi?
Per una pianificazione finanziaria efficace, affidati ad un consulente finanziario di comprovata esperienza. Una figura che ti possa accompagnare nella scelta degli strumenti più idonei a realizzare i tuoi progetti. In fondo, siamo abituati a riconoscere il valore di una figura professionale in molti ambiti della nostra vita: ci rivolgiamo al dottore per problemi di malessere fisico, così come ci rivolgiamo al dentista per l’igiene orale. In tutti questi casi siamo naturalmente portati a comprendere la professionalità ed il livello di specializzazione dell’esperto. E lo stesso deve avvenire nel mondo degli investimenti.
Contattami e insieme analizzeremo la tua situazione finanziaria e svilupperemo una pianificazione finanziaria personalizzata in funzione delle tue necessità d’investimento.
Sono qui per te, per dare valore ai tuoi investimenti!
Autore del blog e consulente finanziario.